Canali Minisiti ECM

Meno rischi al cuore mangiando pesce due volte a settimana

Nutrizione Redazione DottNet | 18/05/2018 19:02

I medici Usa ribadiscono il suggerimento sulle linee alimentari

Mangiare due volte a settimana porzioni da 100 grammi di pesce fa ridurre il rischio di insufficienza cardiaca, malattie coronariche, arresto cardiaco e di ictus ischemico. L'importante è che non sia fritto. A ribadire questa regola di sana alimentazione sono i medici dell'American heart association in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Circulation.   La raccomandazione consiglia soprattutto il pesce ricco di acidi grassi Omega-3. L'associazione si era già espressa nel 2002 con un suggerimento simile e questa loro nuova indicazione si basa su ulteriori studi scientifici che hanno confermato gli effetti del consumo di pesce sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Viene raccomandato il consumo di due porzioni ogni settimana di pesce come salmone, sgombro, aringa, trota di lago, sardine o tonno pinna gialla, che sono tutti ad alto contenuto di acidi grassi omega-3.    Lo studio è stato scritto da un gruppo di esperti nutrizionisti che ha anche esaminato la presenza del mercurio nei pesci. Si tratta di un metallo che è prevalente nei pesci di grandi dimensioni come il pesce spada, il tonno o il marlin.   Mentre la contaminazione da mercurio può essere associata a gravi problemi neurologici nei neonati la ricerca scientifica rileva che non ha effetti avversi sul rischio di malattie cardiache negli adulti e i benefici del consumo di pesce superano sostanzialmente tutti i rischi associati alla contaminazione da mercurio.

pubblicità

fonte: circulation

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing